Papa Pio XI

Notizie: (in latino Pius XI; Desio, 31 maggio 1857 - Città del Vaticano, 10 febbraio 1939) Papa Pio XI, nato Ambrogio Damiano Achille Ratti, è stato il 259esimo vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica e primo sovrano dello Stato della Città del Vaticano dal 1929 alla sua morte. Achille Ratti fu eletto papa il 6 febbraio 1922 alla quattordicesima votazione. Il conclave era stato in effetti contrastato: da un lato i conservatori puntavano sul cardinale Merry del Val, ex Cardinal Segretario di Stato di papa Pio X, mentre i cardinali più "liberali" sostenevano il Cardinale Segretario di Stato in carica, il cardinale Pietro Gasparri. La sua prima enciclica Ubi arcano Dei consilio, del 23 dicembre 1922, manifestò il programma del suo pontificato, peraltro ben riassunto nel suo motto "pax Christi in regno Christi", la pace di Cristo nel Regno di Cristo. Detto altrimenti, a fronte della tendenza a ridurre la fede a questione privata, papa Pio XI pensava invece che i cattolici dovessero operare per creare una società totalmente cristiana, nella quale Cristo regnasse su ogni aspetto della vita. Egli intendeva dunque costruire una nuova cristianità che, rinunciando alle forme istituzionali dell'Ancien Régime, si sforzasse di muoversi nel seno della società contemporanea. Nuova cristianità che soltanto la Chiesa cattolica costituita da Dio e interprete delle verità rivelate era in grado di promuovere. Questo programma fu completato dalle encicliche, Quas primas (11 dicembre 1925), con la quale fu pure istituita la festa di Cristo Re e Miserentissimus Redemptor (8 maggio 1928), sul culto del Sacro Cuore. Papa Pio XI procedette a numerose beatificazioni, e canonizzazioni, (per un totale di 496 beati e 33 santi), fra le quali quelle di Bernadette Soubirous, Giovanni Bosco, Teresa di Lisieux, Giovanni Maria Vianney e Antonio Maria Gianelli. Egli nominò pure quattro nuovi dottori della Chiesa: Pietro Canisio, Giovanni della Croce, Roberto Bellarmino e Alberto Magno. In particolare procedette alla beatificazione di 191 martiri, vittime della Rivoluzione francese, "una perturbazione universale durante la quale furono affermati, con tanta arroganza, i diritti dell'uomo". Ratti vide nel mero rientro dei protestanti e ortodossi nella Chiesa cattolica la vera soluzione alla questione ecumenica come scrisse nell'enciclica Mortalium animos del (6 gennaio 1928). Tradizionale fu pure la sua risposta alle questioni di morale sessuale con la Casti Connubii del (31 dicembre 1930). Pio XI normalizzò i rapporti con lo Stato italiano grazie ai Patti Lateranensi (Trattato e Concordato) dell'11 febbraio 1929, che ponevano fine alla cosiddetta "Questione Romana" e facevano tornare regolari i rapporti fra l'Italia e la Santa Sede. Il 7 giugno, a mezzogiorno, nasceva il nuovo Stato della Città del Vaticano, di cui il Sommo Pontefice era sovrano assoluto. Nello stesso periodo furono creati diversi Concordati con varie Nazioni europee. Non pregiudizialmente ostile a Mussolini, Achille Ratti limitò fortemente l'azione del Partito popolare favorendone lo scioglimento, e rinnegò ogni tentativo di Sturzo di ricostituire il partito. Ebbe però ad affrontare controversie e scontri con il fascismo a causa dei tentativi del regime di egemonizzare l'educazione della gioventù e per le ingerenze del regime nella vita della Chiesa.[4] Emise l'enciclica Quas Primas dove veniva stabilita la festa di Cristo Re a ricordare il diritto della religione a pervadere tutti i campi della vita quotidiana: dallo stato, all'economia, all'arte. Per richiamare i laici ad un maggiore coinvolgimento religioso, nel 1923 venne riorganizzata l'Azione Cattolica (di cui disse "questa è la pupilla dei miei occhi"). In campo missionario, si batté per l'integrazione con le culture locali invece dell'imposizione di una cultura occidentale.[senza fonte] Pio XI fu estremamente critico anche con il ruolo passivo tenuto in campo sociale dal capitalismo. Nella sua enciclica Quadragesimo Anno del 1931 richiamò l'urgenza delle riforme sociali già indicate quaranta anni prima da papa Leone XIII, inoltre ribadì la condanna del liberalismo e di ogni forma di socialismo.
![]() Stato: Ajman Data: 31/07/1971 Emissione: Natale 1971 Dentelli: 13½ x 13½ Filigrana: Senza filigrana Stampa: Fotoincisione |
---|
![]() Stato: Antigua and Barbuda Data: 21/08/2000 Emissione: I Papi del Millennio Dentelli: 13¾ x 13¾ Filigrana: Senza filigrana Stampa: Offset |
---|
![]() Stato: Vatican City Emissione: 30° anniversario dei patti lateranensi. |
---|
![]() Stato: Vatican City Emissione: 50° anniversario dei patti lateranensi. |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 01/08/1929 Emissione: Conciliazione - Espressi Dentelli: 14 x 14 Filigrana: Chiavi incrociate Stampa: Rotocalco Bozzettista: E. Federici |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 01/08/1929 Emissione: Conciliazione - Espressi Dentelli: 14 x 14 Filigrana: Chiavi incrociate Stampa: Rotocalco Bozzettista: E. Federici |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 31/05/1933 Emissione: Serie ordinaria - Papa Pio XI Dentelli: 14 x 14 Filigrana: Chiavi incrociate Stampa: Calcografia |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 31/05/1933 Emissione: Serie ordinaria - Stemma di Papa Pio XI Dentelli: 14 x 14 Filigrana: Chiavi incrociate Stampa: Calcografia |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 16/06/1934 Emissione: Provvisoria Dentelli: 14 x 14 Tiratura: 18.000 Filigrana: Chiavi incrociate Stampa: Rotocalco Bozzettista: E. Federici |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 04/02/2000 Emissione: I Papi e gli Anni Santi Dentelli: 13¾ Tiratura: 450.000 Stampa: Offset |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 10/02/2009 Emissione: 80º anniversario della fondazione della Città del Vaticano Dentelli: 14 × 13¼ Tiratura: 250.000 Stampa: Offset |
---|
![]() Stato: Vatican City Data: 11/02/2019 Emissione: 90º anniversario della fondazione dello stato del Vaticano Dentelli: 13 x 13¼ Tiratura: 80.000 Filigrana: Senza filigrana Stampa: Offset |
---|